Registra il tuo sito
 Crea il tuo sito
 Mailing list
 Pubblicità
 Cerca in Italia
 Cerca all'estero
 Riforma dell'autotrasporto
 Novità normative NEW!
 Contratti per il trasporto
 KASSETTS
 Progetto EASyLOG
 Open ENLoCC
 Programma Marco Polo
 Progetto Sestante
 Gilda e Gildanet
 Lavaggio Cisterne
 Software
 Serivizi On Line
 Cerca CAP
 Speciale sciopero NEW!
 Rassegna stampa
 Riviste di trasporto
 Manifestazioni ed eventi
 Consulenza ADR
 Studi e pubblicazioni
 Lezioni di logistica online
 ITL
 Lauree triennali
 Lauree specialistiche
 Post lauream
 Corsi di formazione
 Corsi di formazione ADR
TelerouteGO

Tariffe a forcella

Progetti e istituzioni > Programma Marco Polo
 
Programma Marco Polo
Schede correlate
Tre diversi tipi di azione
Marco Polo II
Politica europea dei trasporti


Link esterni al sito
Visita il sito ufficiale del programma

Il trasporto merci su strada in Europa è destinato ad aumentare del 50% dal 2001 al 2010, con un incremento del traffico merci internazionale su strada pari a circa 12 miliardi di ton-km/anno.

Le conseguenze si misureranno in un incremento della congestione stradale e dell’inquinamento atmosferico e in una diminuzione della sicurezza per i cittadini. Il costo socio-economico legato al trasporto di questi ulteriori 12 miliardi di ton-km è quantificato in oltre 3 miliardi di euro/anno.
Per questo la Commissione europea ha proposto di adottare misure che dovrebbero portare, entro il 2010, al riequilibrio dei diversi modi di trasporto.

Il Programma Marco Polo appartiene alle misure messe in atto dalla Comunità europea per ridurre la congestione stradale, migliorare le prestazioni ambientali del sistema del trasporto merci, potenziare il trasporto intermodale contribuendo alla realizzazione di un sistema efficiente e sostenibile, per il periodo che va dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2010.

Il Programma prevede azioni di sostegno destinate al settore del trasporto merci, a quello della logistica e ad altri settori affini.

Tali azioni contribuirebbero a mantenere la suddivisione del traffico merci fra i diversi modi di trasporto ai livelli registrati nel 1998, con l’obiettivo di trasferire il previsto aumento aggregato del traffico su strada verso i trasporti marittimi a corto raggio, il trasporto ferroviario e le vie navigabili interne, o verso una combinazione di modi di trasporto in cui i percorsi stradali siano i più brevi possibile.

 
visite: 14811   oggi: 1